"Al suo secondo romanzo (il primo,Ferita di guerra pubblicato da Gaffi nel 2005 trattava il tema della precarieta e dell’abuso sul luogo di lavoro), Giulia Fazzi si conferma una delle voci piu interessanti nel panorama narrativo italiano di oggi. Anna e una giovane insegnante del Sud. Si e trasferita in un piccolo paese sull’Appennino, dove ha avuto una supplenza annuale. Li inizia una relazione con un ragazzo del luogo che lavora nella filiale locale di una banca.
Per la ricezione di Pirandello nei paesi di lingua tedesca è paradossalmente l'odiata Austria che giocherà un ruolo di centrale importana, soprattutto quando il teatro pirandelliano non sarà più di moda in Germania, dopo il fiasco di "Questa sera si recita a soggetto" e il divieto imposto dai nazisti di rappresentare i drammi pirandelliani perchè trodatti per Io più da ebrei.
Max Reinhardt mette in scena Pirandello e l'intellettuale "fin de siècle" Stefan Zweig si mette a disposizione per tradurre nel 1935 "Non si sa come", uno degli ultimi drammi del premio Nobel siciliano.
"Wenn Beck bei minus 45 Grad ausatmet, entstand vor seinem Mund eine Wolke aus weißen Kristallen, mit einem eigenartigen, knisternden Geräusch. Eiisflüstern wurde das genannt."
"Die Jahre nach dem ersten Weltkrieg in Wien: ein spannungsgeladenes, pyschologisch scharfes und detailliert recherchiertes Gesellschaftspanorama."
Recent comments